
Il podcast è stato fin da subito uno degli strumenti di comunicazione più efficaci ed usati dai giovani. Nonostante il periodo di apparente declino di questo mezzo, dovuto essenzialmente all’avvento di Social come Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest e molti altri, sembrerebbe che i podcast stiano tornando alla ribalta.
Ma cosa sono esattamente i podcast?
Per chi ancora non lo sapesse, i podcast sono delle trasmissioni radio, e alcune volte video, scaricabili da Internet e ascoltabili attraverso il proprio lettore MP3, o smartphone.
Queste trasmissioni hanno origini molto differenti, ma hanno tutte in comune la caratteristica di essere seriali. Hanno una cadenza settimanale o giornaliera con cui vengono pubblicate e rese disponibili al pubblico.
Queste trasmissioni possono essere realizzate e prodotte da enti radiofonici, televisivi o anche da privati, che decidono di parlare di determinati argomenti.
I contenuti possono essere molteplici, coinvolgendo diversi argomenti, che spaziano dalle notizie di tutti i giorni, pubblicità di prodotti, messaggi di personaggi famosi o anche veri e propri corsi di formazione, e per finire anche al puro e semplice intrattenimento.
I podcast sono nati in concomitanza con l’uscita degli iPod e di iTunes, che hanno influito enormemente sul mercato musicale, riscontrando subito un discreto successo.
Per poter scaricare i contenuti è sufficiente abbonarsi al programma di Apple oppure usufruire delle tante piattaforme opensources presenti sul web.
Crisi e rinascita dei podcast
I podcast hanno conosciuto un momento di crisi, coincidente con l’avvento dei più famosi Social Media presenti ora sul web. Se nel 2007 era nato un vero e proprio movimento di podcasting in Italia, già dal 2013 il fenomeno aveva subito una certa impennata verso il basso facendo perdere interesse nel pubblico.
Questo apparente blocco del podcast venne però interrotto da un fenomeno che si rivelò alla fine del 2014.
Apparve per la prima volta il podcast Serial, uno spin-off di The American Life. Si investigava sull’omicidio di Hae Min Lee, una studentessa di 18 anni originaria del Maryland ed uccisa nel 1999. Ben presto questa serie di podcast attirò l’attenzione del pubblico, che seguì la vicenda con rinnovato interesse, riaccendendo la miccia che ha portato nuovamente un riavvicinamento del pubblico nei confronti dei podcast.
Nuovo interesse per i podcast
L’interesse per questo genere di contenuti sembra essere di nuovo in salita, grazie anche a molti servizi a pagamento e gratuiti che offrono la possibilità di scaricare contenuti sempre nuovi ed aggiornati.
Sono infatti ormai parecchie le trasmissioni podcast disponibili in rete.
Ciò che rende davvero interessante questo tipo di trasmissione è il fatto che solitamente raccontano una storia, seguendo le vicende di cronaca o approfondendo temi di attualità.
Molti di questi danno anche consigli utili e pratici per chi cerca di approfondire delle conoscenze in un determinato campo.
I podcast rappresentano un momento di crescita e anche di intrattenimento e sono connubio tra storytelling e approfondimento giornalistico.
Trasmissioni podcast più seguite ed interessanti
Molte sono ora le trasmissioni podcast di cui si può godere l’ascolto, tra le tante vogliamo citare appunto Serial, Da Costa a Costa, che tratta dei principali avvenimenti che avvengono in America, Risciò, un programma che proietta l’ascoltatore in un viaggio virtuale alla scoperta della Cina e delle sue tradizioni.
Per gli amanti della tecnologia invece non possiamo non citare Equilibrio Digitale, che parla delle nuove scoperte in ambito tecnologico e scientifico.
Se invece siete amanti dell’attualità e dell’intrattenimento non potete esimervi dall’ascoltare RuPaul: What’s the tee?, una trasmissione in cui sono trattati temi di lifestyle, cultura pop, consigli di vita e molto altro, e Festicast, che tratta maggiormente l’argomento del festival di Sanremo.
Come ascoltare i podcast
Ascoltare podcast è davvero semplice, e la tecnologia messa a disposizione molto variegata. I mezzi più diffusi sono Apple Podcast e Spotify.
Spotify ha da poco sviluppato un certo interesse anche per i podcast, decidendo di mettere a disposizione degli utenti una funzione per poter ascoltare gli episodi dei propri canali di interesse. La piattaforma però non ospita direttamente i podcast, in quanto ancora in fase di sperimentazione e miglioramento. Questa si limita a condividere gli episodi, quando vengono caricati sugli appositi host.
Apple dal canto suo mette già a disposizione dei suoi utenti l’app per IOS Podcast, da cui è possibile accedere ai diversi podcast trasmessi. Basterà iscriversi al canale che si intende seguire per iniziare ad ascoltare i vari episodi, inoltre accanto ad ognuno di essi è presente anche l’icona iCloud per poterli scaricare comodamente e tenerli in libreria.
Apple consente anche di ascoltare i podcast su Mac e PC, attravero iTunes Store si possono infatti visualizzare tutti i nuovi episodi disponibili.
Conclusioni
Dalla loro nascita i podcast hanno rappresentato un modo nuovo ed interessante di comunicare. Attraverso le storie e gli argomenti trattati ci si può informare, intrattenere e formare in qualsiasi momento della giornata, rappresentando in questa maniera un nuovo strumento tecnologico da sfruttare al meglio.
Comments are closed.