Post Image

Assistenti virtuali, automazione e 5G. Ecco il futuro del marketing.

Il CES, il Consumer Electronic Show, è la più grande fiera al mondo per l’elettronica di consumo. Quattro giorni (in questa edizione svoltasi dall’8 all’11 gennaio) all’insegna della tecnologia e dell’innovazione. Tutte le principali aziende hi-tech sfruttano questo palcoscenico per presentare nuovi dispositivi che vedremo sul mercato solamente nei prossimi anni.

Le ultime edizioni del CES sono state dominate dai televisori, dai dispositivi per la smart home e dalla tecnologia applicata alle automobili. Le case automobilistiche ormai al Ces di Las Vegas hanno messo radici. Stavolta sono state ben in undici: Bmw, Ford, Toyota, Daimler, Nissan, Honda fra quelle maggiori. La guida autonoma e i sistemi di infotainment sono diventati sempre più centrali nello sviluppo dell’auto del futuro. 

Frequentata da 180 mila persone fra addetti ai lavori e giornalisti, oltre 4500 compagnie grandi e piccole sono arrivate in Nevada per mostrare le loro novità.  

Quindi, quali sono queste novità?

1. Alexa, Google Home e molto altro: competizione ferrata

La gara, entrata nel vivo anche in Italia durante il 2018, è prettamente tra il dispositivo di Amazon e quello di Google. Entrambi, durante il CES, hanno annunciato una serie di nuove funzionalità e dispositivi compatibili.  

Importante il lancio di Google Assistant Connect, che consente ai produttori di terze parti di aggiungere Google Assistant ai propri dispositivi. E la decisione di aggiungere Assistant anche a Google Maps potrebbe rivelarsi fruttuosa per avvicinarsi agli utenti iOS.

Amazon non è rimasta a guardare, presentandosi accanto a una vasta gamma di partner che hanno incorporato Alexa nei loro prodotti, come gli orologi Alexa-compatibili di Lenovo. 

Ma Amazon e Google non sono gli unici player di questa tecnologia.

Nell’ultimo anno il rallentamento delle vendite dei telefoni si è fatto sentire. Forbes, ad esempio, per gli iPhone parla di un anno che sarà drammatico. 

Anche Apple quindi si è data da fare: ha abilitato il supporto di AirPlay 2 per alcuni dei principali marchi TV, tra cui Samsung, LG e Sony. Gli utenti iOS saranno ora in grado di controllare la propria TV tramite Siri sui propri dispositivi mobili senza dover acquistare una Apple TV, introducendo così l’assistente vocale di Apple in molti salotti.

Parlando di assistenti vocali e mondo dell’automobile, al CES è entrata in scena l’assistente vocale di Alibaba, Tmall Genie, a bordo delle BMW. 

Introdotto in Cina a dicembre 2016, Tmall Genie sarà disponibile per i clienti BMW su alcuni modelli commercializzati in Cina entro la fine del 2019. 

Il servizio permetterà di accedere a una serie di servizi di intrattenimento, di effettuare ordini online, visualizzare elenchi di film, ascoltare la musica, controllare il meteo. Si potranno inoltre gestire offerte commerciali anche in movimento. Tmall Genie consentirà di consultare gli appuntamenti, gli itinerari e i tempi di partenza grazie all’aiuto dell’agenda di mobilità BMW Connected.

2. Automazione e intelligenza artificiale

L’automazione applicata all’automobili, droni e robot. 

Le auto a guida autonoma non sono una novità. Da anni ormai se ne parla e si studiano tecnologie sempre più evolute. Ciò che spicca più di tutto in questa edizione del CES è forse il tempo dedicato ai video concesso ai conducenti: ogni casa automobilistica ha la propria interpretazione di ciò che sarà il futuro dell’intrattenimento in-car. In particolare, Audi ha annunciato una partnership con Disney per sviluppare l’intrattenimento VR su misura per le auto a guida autonoma. Allo stesso modo, Intel ha provato la sua versione di intrattenimento in-car con Warner Bros., avvolgendo il sedile posteriore in schermi per creare un’esperienza di visione immersiva.

Non solo auto, anche droni e robot per la consegna e l’ospitalità hanno acquisito un nuovo slancio. Sia Samsung che LG hanno migliorato i propri robot di servizio, pensati non solo per l’uso domestico, ma anche per automatizzare le attività nei negozi al dettaglio, nei ristoranti e negli hotel. 

3. 5G: novità in arrivo?

La realtà virtuale e quella aumentata sono stato un altro tema del Ces 2019, anche se nemmeno loro sono una novità. Sul 5G se ne parla da tempo, ma il suo rilascio è ormai evidente che avverrà in modo lento e graduale.

Durante il suo discorso, il CEO di Verizon, Hans Vestberg, ha elencato con entusiasmo otto capacità trasformative del 5G, sottolineando anche in questo caso il fatto che alcune delle cose incredibili annunciate probabilmente non diventeranno realtà prima di tre/cinque anni.

l 5G consentirà un nuovo controllo della realtà, promette di sbloccare opportunità uniche per i media e il marketing, cambiando il modo in cui raggiungiamo e interagiamo con i consumatori.

Comments are closed.