
Uomo e tecnologia: i progressi della robotica
Negli ultimi decenni la robotica ha fatto passi da gigante. Inizialmente la disciplina ha trovato spazio in linea di massima in ambito militare, sfruttata per la realizzazione di congegni da utilizzare sul campo di battaglia. Successivamente, con il progredire dell’informatica, si sono registrati i più alti livelli di innovazione. Grazie alla robotica e al miglioramento dei sistemi operativi, al giorno d’oggi l’umanità può fare affidamento su macchinari. Questi sono strumenti sempre più all’avanguardia e in grado di soddisfare i bisogni dell’uomo in modalità un tempo ritenute impensabili. Pensiamo all’utilizzo che viene fatto della robotica in ambito industriale. Le macchine, di fatto, hanno sostituito una vasta gamma di posizioni lavorative che in passato erano ricoperte dagli operai specializzati.
Ciò ha comportato, per fare un esempio, alcune conseguenze notevoli: da un lato è aumentato il livello di sicurezza negli ambienti di lavoro, con gli operai che non sono più tenuti a svolgere mansioni pericolose e potenzialmente dannose per la propria salute; dall’altro, l’impiego di robot “intelligenti” ha permesso di velocizzare enormemente i ritmi lavorativi, favorendo il raggiungimento di obiettivi di produzione in serie che in passato non erano nemmeno pronosticabili. Andiamo alla scoperta delle tendenze più recenti in merito alla robotica.
Le applicazioni della robotica
Uno dei settori in cui la robotica sta trovando maggiore applicazione è la domotica. La domotica non è altro che la scienza all’interno della quale confluiscono le tecnologie e le discipline in grado di migliorare il comfort domestico. La scienza in questione abbraccia un campo particolarmente ampio di ambiti e sottocategorie, accogliendo discipline come l’ingegneria e l’architettura, l’informatica e l’elettronica, e non ultima la robotica. Nelle abitazioni domotiche, infatti, la robotica gioca un ruolo fondamentale, venendo implementata all’interno di macchinari in grado di svolgere le operazioni più disparate. Una tale efficienza è garantita da un eccezionale livello di programmazione, grazie al quale i robot sono in grado di svolgere compiti che richiederebbero l’intervento di un umano.
Al di là della domotica, una delle scienze in cui la robotica sta apportando l’innovazione è la medicina, soprattutto dal punto di vista della chirurgia. Grazie alla straordinaria complessità delle macchine moderne, alcune operazioni chirurgiche meno complesse all’interno degli ospedali, vengono svolte attualmente dai macchinari. Tutto attraverso un’esecuzione pressoché perfetta dei compiti a loro assegnati.
I robot umanoidi e i rover
Uno dei progressi più incredibili della robotica è registrabile nella concezione e nella programmazione dei moderni robot, soprattutto quelli realizzati appositamente in modelli umanoidi. I robot umanoidi sono sempre più caratterizzati da un elevato livello di interazione, capaci di apprendere lingue e movimenti, memorizzare informazioni e dialogare con gli esseri umani. E non solo: i robot di questa tipologia sono anche in grado di svolgere operazioni di fatica, potendo contare sulla capacità di non provare fatica.
Infine, un campo in cui da sempre la robotica trova spazio è l’ingegneria aerospaziale. L’esplorazione di pianeti e di corpi extraterrestri è demandata proprio ai robot. Gli esseri umani non sono ancora in grado di muoversi con grande libertà nello spazio aperto, per cui le operazioni di studio astronomico dei corpi celesti viene svolto da efficientissimi robot e rover.
Dunque, cosa da aspettarsi dalla robotica nell’immediato futuro? L’auspicio è quello di assistere ad un’integrazione sempre più approfondita tra le abitudini degli esseri umani e i robot. Tutto ciò può essere possibile solo facendo affidamento sull’innovazione, progredendo attraverso i mezzi che abbiamo attualmente a disposizione e andando alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche. Il futuro è alle porte.
Comments are closed.